Andando nello specifico delle competenze, la n. 1 “Utilizzare le funzioni di base di un sistema di elaborazione” prevede lo sviluppo delle seguenti abilità minime:
- Comprendere il concetto di algoritmo e le modalità di rappresentazione dei dati;
- Riconoscere l’hardware di base di un computer: i dispositivi di memorizzazione, le periferiche di input e output;
- Comprendere i concetti di base relativi al software;
- Comprendere i concetti legati alle reti di computer e al trasferimento di dati;
- Riconoscere la ricaduta dell’informatica nel quotidiano, in termini di modalità di comunicazione, comunità virtuali, tutela della salute e dell’ambiente;
- Rispettare le regole di base relative all’autenticazione, alla sicurezza dei dati soprattutto rispetto ai virus;
- Riconoscere gli aspetti giuridici legati ai diritti di riproduzione e alla protezione dei dati personali,
- Utilizzare il sistema operativo per la gestione di file e cartelle di lavoro: duplicare, spostare, eliminare, ripristinare e ricercare;
- Utilizzare i programmi di utilità per la compressione di file e per la protezione dai virus;
- Effettuare la stampa di documenti settando le impostazioni.
La competenza n. 2 “Realizzare documenti con programmi di elaborazione testi” prevede lo sviluppo delle seguenti abilità minime:
- Gestire i file di documenti con l’applicazione;
- Effettuare le personalizzazioni per migliorare la produttività;
- Inserire in un documento un testo, selezionandolo e modificandolo;
- Utilizzare i comandi di formattazione per il testo, per il paragrafo e per la gestione degli stili;
- Utilizzare semplici oggetti, come creare una tabella e formattarla o come inserire oggetti grafici;
- Realizzare la stampa unione, preparando l’origine dati e il modello ed effettuando le stampe;
- Gestire la stampa dei documenti, impostando le preferenze delle stampanti e controllando il processo di stampa.
Infine, la competenza n. 3 “Realizzare fogli di calcolo” prevede lo sviluppo delle seguenti abilità minime:
- Lavorare con il foglio elettronico utilizzando l’applicazione
- Effettuare le personalizzazioni per migliorare la produttività
- Utilizzare le celle per inserire, selezionare, modificare, ordinare, copiare, spostare e cancellare
- Utilizzare il foglio di lavoro, gestendo righe e colonne e i diversi fogli di lavoro
- Utilizzare formule e funzioni
- Applicare i comandi di formattazione, differenziando numeri, date e contenuto e impostando allineamento, bordi ed effetti
- Creare e modificare grafici gestendo le origini dei dati
- Effettuare la preparazione della stampa, impostando l’area di stampa e le opzioni di stampa
- Elementi di foglio elettronico
Il corso di Tecnologie informatiche è rivolto alle categorie di beneficiari individuate nel Piano attuativo regionale del Programma nazionale per la Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – GOL e prioritariamente:
- beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: si tratta inparticolare di disoccupati percettori di NASpI o DIS-COLL;
- beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale per i quali sia prevista una condizionalità all’erogazione del beneficio: è il caso dei percettori del reddito di cittadinanza;
- lavoratori impegnati in attività socialmente utili (ASU), solo per i percorsi formativi di upskilling.
Un allievo non può essere iscritto contemporanemanete a più di un corso.
Il percorso ha una durata di 100 ore di aula. È consentito un numero massimo di assenze pari al 30% del monte ore del corso, quindi non più di 30 ore.
Per maggiori informazioni contattaci allo 09411903477 o vieni a trovarci a Patti in Contrada Santo Spirito – Piazzale A. Lai accanto al Commissariato di Polizia.